I GRANDI PROFESSIONISTI

Adriano Pennino
Direttore Artistico, Giuria e Masterclass
Agli inizi degli anni 80, incontra Gino Paoli e con questi nasce il brano Quattro amici al bar, vincitore del Festivalbar 1991. A partire dagli anni 90 collabora con Pino Daniele in diverse produzioni e collabora con artisti quali Ornella Vanoni, Ricky Gianco, Paola Turci, Giorgia, Lina Sastri, Roberto Murolo, Niccolò Fabi, Anna Tatangelo, Gianluca Grignani, Enzo Gragnaniello, Franco Califano, Gianni Morandi, Luca Barbarossa, Peppino di Capri, Audio 2, Alessandra Amoroso, Sal Da Vinci, Marcella e Gianni Bella, Zeroassoluto, Toquinho.Al Festival di Sanremo dirige Lara Fabian, Michael Bolton, Supreme, Nelly Furtado, Gigi Finizio, Pier Cortese, Tricarico, Dolcenera, Timoria, Bobby Solo e Little Tony, nell’ultima edizione 2019 : Anna Tatangelo ed Il Volo.Nel 2000 inizia l’intensa e prolifica collaborazione con Gigi D’Alessio,.Per la Walt Disney ha realizzato i brani inseriti nelle compilation della serie televisiva High School Musical 2 e 3 e le versioni italiane delle canzoni Pinocchio, Biancaneve e La bella addormentata.Ha diretto la London Simphony Orchestra, la Czech National Simphony Orchestra di Praga, l’Orchestra Katayama di Los Angeles, l’Orchestra dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Michele Torpedine
Giuria
Negli anni ottanta cura l'immagine degli artisti Lucio Dalla, Loredana Bertè e Francesco De Gregori e pianifica le tappe del tour America di Gianna Nannini. In qualità di produttore discografico, porta al successo numerosi artisti italiani come Zucchero, Luca Carboni, Gino Paoli, Pino Daniele, Lucio Dalla, Fabrizio De André, Biagio Antonacci, Ornella Vanoni, Andrea Bocelli, Giorgia Vittorio Grigolo e Il Volo . È produttore esecutivo di diversi album di Zucchero tra cui Rispetto, Blue's, Oro incenso e birra e Miserere; solo i primi tre totalizzano 3 200 000 di copie vendute in Italia. Nel 1990 organizza uno straordinario evento musicale all'interno del Cremlino, trasmesso dalla RAI in diverse nazioni del mondo, che vede Zucchero come il primo artista in assoluto a esibirsi nella sede principale del governo russo. Torpedine produce anche gli album di Andrea Bocelli che, nel 1996, con la sola raccolta Romanza, arrivata ai vertici di tutte le classifiche, vende in Europa più di 2 500 000 di copie di dischi. Produce album per Gerardina Trovato e Luca Carboni ed è il direttore artistico delle prime due edizioni di Pavarotti & Friends. Il 16 luglio 2010 presiede la giuria alla finalissima del Festival di Castrocaro condotto da Fabrizio Frizzi. Al Festival di Sanremo 2015 consolida anche in Italia, attraverso la vittoria della gara canora, il successo de Il Volo.

Nello Daniele
Giuria e Masterclass
Debutta con il primo album nel 1999, e qualche anno dopo partecipa a premi importanti come il Premio Ciampi, il Premio Carosone e il Premio Recanati. Nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Enzo Gragnaniello e James Senese, ma anche gli Audio 2 e Francesco Baccini.

Mariagrazie Cucinotta
Madrina
È una delle attrici più popolari, amata dal pubblico maschile
e femminile in Italia e nel Mondo. La sua carriera inizia come modella a 16 anni lasciando la sua Sicilia per approdare a Milano. Partecipa a diverse trasmissioni televisive ed è protagonista di alcune pubblicità, ma il primo grande successo arriva con la trasmissione RAI “Indietro Tutta” di Renzo Arbore. Il percorso artistico continua fino alla svolta della sua carriera quando il compianto Massimo Troisi la sceglie per il ruolo di protagonista femminile del famosissimo film “Il Postino” con cui arriva la celebrità non solo in Italia ma anche a livello mondiale per la sua candidatura all’Oscar. In Paesi come Cina e Stati Uniti d’America ormai è una star richiestissima.
Nel 2009 è Madrina del Festival del Cinema di Venezia.
Ha recitato in tantissimi film di successo insieme ad attori di grande fama: Woody Allen, Sharon Stone, Massimo Troisi, Gigi Proietti, Leonardo Pieraccioni, Ornella Muti, Alessandro Preziosi.

Luca Chiaravalli
Giuria
Musicista , autore, arrangiatore e direttore d’orchestra ,si è aggiudicato due vittorie al Festival di Sanremo, nel 2016 con il brano “Un giorno mi dirai” degli Stadio e nel 2017 con il brano “Occidentali's Karma" di Francesco Gabbani. Vanta inoltre molte collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali.

Fabrizio Palma
Giuria e Masterclass
Collabora musicalmente come vocalist con numerosi artisti italiani ed internazionali . Lavora con maestri arrangiatori del calibro di Ennio Morricone e si occupa da anni di doppiaggi delle parti cantate di famosi cartoni animati. Come Vocal Coach partecipa ad Amici , Ti Lascio una Canzone & The Voice of Italy.

Mogol
Masterclass
Mogòl. - Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano Rapetti, direttore del settore musica leggera della casa discografica. Ha ottenuto il primo successo come autore di testi con Al di là, canzone vincitrice del Festival di Sanremo nel 1961; lo stesso risultato hanno avuto negli anni successivi Uno per tutte (1963), Se piangi, se ridi (1965). Una lacrima sul viso (1964), interpretata da Bobby Solo, ha stabilito un record di vendite. Negli anni Sessanta e Settanta ha stretto una collaborazione di grande rilievo con L. Battisti, con il quale ha firmato, in questo arco di tempo, circa 140 canzoni, destinate inizialmente ad altri interpreti e in seguito allo stesso Battisti, quasi tutte di grande e duraturo successo (Acqua azzurra, acqua chiara; Non è Francesca; Emozioni; Fiori rosa, fiori di pesco; 29 settembre e molte altre). Successivamente ha collaborato tra gli altri con M. Lavezzi, R. Cocciante (Cervo a primavera, 1981; Cocciante, 1982), G. Bella, G. Morandi, A. Celentano (Io non so parlar d'amore, 1999). Ha fondato nel 1992 in Umbria il Centro europeo di Toscolano, scuola di perfezionamento per lo sviluppo della cultura e della musica destinata a formare giovani autori e compositori, della quale è presidente e docente. Del 2016 è la sua autobiografia Il mio mestiere è vivere la vita. Nel 2018 è stato nominato presidente del Consiglio di Gestione della Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.E.).

Leopoldo Lombardi
Masterclass
E' considerato tra i più importanti e specializzati in Italia in materia di Diritto d'Autore, con particolare riguardo alla musica. Tra i suoi clienti Case Discografiche, società di edizioni musicali, artisti di fama nazionale ed internazionale, festival musicali e società di produzione musicale e televisive. È stato altresì consulente di numerosi programmi televisivi.

Alex Parravano
Masterclass
Performer nella fortunata trasmissione televisiva di Italia Uno SARABANDA con E. Papi. Cantautore, premiato nel 2016 e nel 2017 al Festival Internazionale TULIPANI DI SETA NERA. Vocal Coach e scrittore con il suo "Atteggiamenti Vocali".

Mario Luzzatto Fegiz
Giuria
Giornalista, critico musicale e saggista italiano, inviato del Corriere della Sera. Figlio dello statistico Pierpaolo Luzzatto Fegiz, debutta nel programma radiofonico di Rai Radio 1 nel 1969 Per voi giovani.
Collabora con il Corriere della Sera fin dal 1971, quando fu assunto dal direttore Giovanni Spadolini, occupandosi delle notizie discografiche e di critica musicale; per il quotidiano segue da decenni, come inviato, il Festival di Sanremo. Negli anni ha ricoperto diversi ruoli, da personaggio televisivo (Mister Fantasy, 1981-84) e giudice in vari programmi (come Music Farm su Rai 2), a direttore della casa editrice Sperling & Kupfer.
Dal 2012 porta in scena nei teatri italiani lo spettacolo da lui scritto e recitato Io odio i talent show, per la regia di Maurizio Colombi, basato sulle difficoltà di un critico musicale nell'era digitale e dei talent show. Dal one man show è stato tratto un omonimo libro, pubblicato dalla Guido Veneziani Editore.
Il giorno del suo settantesimo compleanno, il 12 gennaio 2017, è stata pubblicata per la Hoepli la sua autobiografia Troppe zeta nel cognome, il cui titolo è tratto da una frase pronunciata negli anni novanta da Pippo Baudo, che ne ha curato la prefazione.

Grazia Di Michele
Giuria e Ospite
Inizia la sua carriera nel 1980 al Folk Studio di Roma e incide il primo album “Clichè” aprendo la strada al cantautorato femminile. Numerose le partecipazioni al Festival di Sanremo . Docente e cantautrice , è molto impegnata anche in ambito sociale.

Danilo Ciotti
Giuria e Masterclass
Professionista stimato da tutto il settore della comunicazione e dell’entertainment riferimento fra gli autori e, successivamente, dirigente di multinazionali come Polygram. Attualmente è presidente di Radiogaga Communications. Come ama sottolineare, ancora oggi, canta per sé e per gli amici.

Enzo Campagnoli
Giuria e Masterclass
Tra i direttori d’orchestra protagonisti con grande continuità a Sanremo. Dopo aver ottenuto il diploma in oboe, percussioni e componimento di pianoforte al Conservatorio di San Pietro a Majella, inizia a lavorare come oboista nell’Orchestra Scarlatti, frequentando per la prima volta l’ambiente della Rai in quel di Napoli. Dopo aver conquistato la vittoria in un concorso, entra nell’Orchestra del Teatro San Carlo, un grandissimo onore per un musicista partenopeo.
Negli anni successivi collabora con artisti del calibro di Marisa Laurito e José Carreras, e si dedica a tante attività anche al di fuori della musica classica. Ad esempio, dalla seconda metà degli anni Novanta entra in contatto con Mario Merola, il re della sceneggiata, accompagnato in tour fino alla sua morte. Per tutti gli anni Duemiladieci si divide tra musical e arrangiamenti molto prestigiosi e si fa conoscere anche dal grande pubblico attraverso alcune apparizioni televisive. La sua prima avventura sul piccolo schermo risale in realtà già al 1997, quando prende parte a Fantastico Enrico con Enrico Montesano. Il grande successo arriva però più tardi, nel 2016, anno della sua prima apparizione a Sanremo per accompagnare l’orchestra durante le esibizioni di Dolcenera e Clementino. Da allora, è tornato più volte sul palco dell’Ariston, anche nel 2022. Per la seconda volta della sua carriera, in questa occasione dirige l’orchestra per Michele Bravi, con cui aveva già collaborato nel 2017, ma in questa occasione dirige anche per il rapper Dargen D’Amico.

Geppino Afeltra
Giuria
Produttore e general manager da sempre si è occupato di musica e televisione, firmando negli anni novanta i più importanti programmi RAI come “Mediterraneo e dintorni”, “Una estate italiana” e “Mix Italia”. Il suo nome è legato indissolubilmente a Gigi D’Alessio, di cui ha curato il management.

Marco Pietraggi
Giuria e Masterclass
Arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore e produttore , tra le collaborazioni più importanti quelle con Minghi, Mietta, Royal Philarmonic Orchestra, Dionne Warwick, Artful Dodger, Romina Jackson, Altatensione Studio, Karen Jones, Chic, Germaine Jackson, Luisa Corna, Bacio, Gatto Panceri, Alan Sorrenti, Massive Attack.

Michele Pecora
Giuria e Masterclass
Oltre all'attività di cantante e autore, inizia a dirigere un'orchestra che ha accompagnato e collaborato con molti artisti tra cui Ron, Peppino Di Capri, Ivana Spagna, Riccardo Fogli. È spesso ospite di alcuni programmi televisivi come I migliori anni e Quelli che il calcio. Svolge anche un'intensa attività di talent scout, che lo vede al fianco di Mara Maionchi ed altri colleghi in molte manifestazioni nazionali legate a concorsi canori.

Jo Squillo
Presentatrice
Jo Squillo, è una cantautrice e conduttrice televisiva tra le più apprezzate in Italia. Affermatasi in un primo momento come esponente della musica punk rock, si è progressivamente spostata verso la dance pop ottenendo un forte successo con il brano Siamo donne. Negli anni '90 ha avviato una carriera anche nel mondo della televisione, conducendo o partecipando a vario titolo a numerose trasmissioni nel corso degli anni. Negli anni 2000 ha fondato un canale satellitare chiamato Class TV Moda. Fin dagli inizi della sua carriera è stata inoltre attivista per svariate tematiche, tra cui femminismo ed ecologismo. Presentatrice di JE SO PAZZO per numerosi edizioni.

Silvia Mezzanotte
Giuria e Ospite
Cantante italiana. Tra il 1999 e il 2016 ha alternato la carriera solista a quella di voce dei Matia Bazar in due riprese, la prima volta fino al 2004 e, successivamente, dal 2010 al 2016, anno del suo abbandono definitivo del gruppo. Compare in quattro album del gruppo genovese, mentre da solista ha pubblicato due album oltre ad avere partecipato a varie trasmissioni televisive e portato in tour rappresentazioni teatrali.
E moltissimi altri professionisti che ogni anno si aggiungono
alla famiglia di JE SO PAZZO Music Festival.